LA SCUOLA DI AMSTERDAM
Corrente architettonica che si è sviluppata in Olanda e in particolare ad Amsterdam tra il 1912 e il 1932. Tra i suoi protagonisti: M. de Klerk, P.L. Kramer, J.M. van der Mey, B.T. Boeyinga, N. Lansdorp, C. Kruyswijk. Questi giovani architetti olandesi, seguaci di Hendrik Petrus Berlage e di Frank Lloyd Wright, fra il 1920 e il 1930 realizzarono complessi edifici residenziali in mattoni a facciavista. Gli esponenti della Scuola di Amsterdam erano spesso in polemica con i loro contemporanei colleghi del gruppo De Stijl che sostenevano un linguaggio estetico più rigoroso.
- 1913 - 1915, Michel De Klerk, Residential complex Spaarndammerplantsoen, Amsterdam
- 1923, Cornelis Kruyswijk, Willem de Zwijgerschool, Amsterdam
- 1923 - 1926, Berend Tobia Boeyinga, Garden village Nieuwendam, Amsterdam
- 1924, Cornelis Kruyswijk, Smallepadschool Kindergarten, Amsterdam
- 1924, Cornelis Kruyswijk, Residential complex - shops, Amsterdam
- 1925, Cornelis Kruyswijk, J.J. van Noortschool, Amsterdam
- 1926 - 1927, Berend Tobia Boeyinga, Reformed church, Kloppersingel
- 1927, Cornelis Kruyswijk, Residential complex, Amsterdam
- 1930 - 1932, Berend Tobia Boeyinga, VU Laboratories Vrije Universiteit, Amsterdam
«L'architettura è un cristallo.» Gio Ponti